Muri divisori, nella mente



Un articolo di dicembre 2008, di Padre Pietro, sui muri che sorgono qua e là nel mondo, ha stimolato un pensiero latente che voleva sbucare fuori; l’ho concretizzato in queste righe e vorrei fare partecipi i nostri lettori per mandare un altro messaggio: il macrocosmo è presente anche nel microcosmo; il dialogo mondiale è ben rappresentato nel dialogo in famiglia, ma è rappresentata anche la sua assenza o la sua interpretazione sbagliata.

Padre Pietro ci dice che la parola dialogo è ormai una sorta di spot pubblicitario, adesso si dice che è trendy; sono perfettamente d’accordo, anche perché la maggior parte delle persone che ne abusano, difficilmente si sono interessati di leggerne l’etimologia, per comprendere fino in fondo il reale significato e magari metterlo in pratica veramente.

Il dizionario ci propone la parola dialogo come composta da logos e dia, cioè discorso e tra, quindi discorso tra persone. Invece in altri significati viene proposto come pièce teatrale, dunque come qualcosa che non può essere definito discorso tra, ma discorso a. Ecco che questo significato è totalmente opposto a quello primario, perché presuppone la figura di qualcuno ascolta e di altri che parlano, senza dialogo, ovviamente.
A mio avviso è quello che succede oggi tra la gente di tutto il mondo. 

Dall’ascolto poi, elaborando le parole, si modifica il concetto, secondo la comprensione di ognuno e ci si pone verso altri per un nuovo dialogo distorto. Questo succede tra i mass-media e succede, purtroppo, anche e soprattutto in famiglia.

Spesso c’è un muro tra noi e siamo noi stessi ad erigerlo, per poi lamentarcene, un po’ come succede nel mondo.

Qualcuno di quelli che erano là, a Berlino, nel 1989, sicuramente è già tra quelli che usano cazzuola e cemento oggi, in un’altra parte del mondo. Ricordo che in quell’anno si parlava di tanti che si appropriavano dei pezzi di muro per venderli come souvenir. Guardavo le immagini alla TV e mi ripetevo: “speriamo che quei pezzi non vengano utilizzati altrove…”.

Padre Pietro ci parla di muri, della grandiosità di opere che dividono le genti; io vi vorrei parlare di altri muri, di quei piccoli muri che dividono i sentimenti.

I muri che ho in mente sono quelli che ci costruiamo tra coniugi e coi figli.

Un simpatico film, di qualche anno fa, che ironizzava su questi fatti, dal titolo: “Separati in casa”, rendeva benissimo l’immagine, concretizzando con mattoni e malta quello che talvolta succede oggi nelle nostre case. Tanti, per incomprensioni varie, vivono praticamente come separati, un po’ per questioni economiche, un po’ per ipocrisia. Ma la cosa peggiore è l’incapacità, la non volontà, la scarsa umiltà di decidere l’apertura di un dialogo. Sempre pronti ad accusare l’altro, sempre attenti a scaricare ogni responsabilità per non sentirsene gravati, i separati in casa soffrono e fanno soffrire. Di solito questi fantomatici muri nascono proprio dal non-ascolto, dall’incapacità nell’esposizione dei pensieri, dall’egoismo di qualcuno che pretende di “dirigere” la famiglia o di avere attenzione e amore senza darne agli altri. I figli vivono talvolta in stato di sudditanza, oppure diventano piccoli tiranni, lacerando quel fragile tessuto delle nostre nuove famiglie.
Pochi si mettono in discussione e pochissimi sono capaci di accettare i torti, di convincersi che ci sono anche rinunce o che, per amore, si può lasciare più spazio agli altri; questi sono i nuovi muri, quelli che mi spaventano di più. I muri nelle famiglie creano talmente tante tensioni da scatenare anche violenze incredibili e, un tempo, impensabili. I recenti fatti ne sono la più cruenta dimostrazione. Le guerre non sono più solo tra i popoli e le nazioni, ma tra genitori, figli, parenti, amici, vicini di casa, conoscenti.

Sono questi i primi muri da abbattere. E’ questo il vero dialogo di cui abbiamo bisogno.

Dovremmo cominciare a modificare il nostro pensiero e immaginare le nostre famiglie come le cellule viventi di un grande organismo; poiché le cellule di ogni creatura vivente funzionano bene quando al loro interno tutto è sano e limpido e c’è passaggio di informazioni. Perché, dunque, non si può pensare che anche le nostre famiglie siano un po’ come le cellule di un corpo ben più grande che è la Terra tutta intera? Non dobbiamo più stupirci se tanta gente si ammala e muore di cancro, che altri non è che la degenerazione delle cellule del corpo per un dialogo interrotto; il cancro lo abbiamo anche fuori di noi, intorno a noi, in questa società che va alla deriva e ancora non ha capito che è solo “l’amore che move il sol e l’altre stelle”.

Franca Oberti


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.