Di tanto in tanto ho una scambio di vedute con Paolo Bancale, direttore della rivista "Non Credo", con cui collaboro da anni su vari temi riguardanti la spiritualità laica. In alcuni numeri del passato sono stati pubblicati vari miei articoli sul "problema" ebraico, esaminato con un approccio laico. Dico "laico" in senso totale, poiché spesso ho notato che molti critici del cristianesimo o dell'islamismo si definiscono "laici", mentre alla fine si scopre -per loro stessa ammissione- che appartengono alla comunità ebraica. Quindi la loro critica delle altre religioni è un po' pelosa.
Nel corso della mia esistenza ho conosciuto diversi ebrei, con i quali ho stretto amicizia, di solito questi amici hanno dimostrano una grande apertura mentale e spesso non esitavano a definirsi liberi cercatori spirituali, e magari "atei" o perlomeno "agnostici", quindi dal punto di vista intellettuale si potrebbero definire "laici". Il fatto è che l'adesione all'ebraismo, non dipende semplicemente da una scelta religiosa filosofico-elettiva , nel senso del pensiero, e quindi aperta a tutti. L'ebraismo è sostanzialmente un riconoscimento etnico-culturale, che viene tramandato fra gli appartenenti del popolo ebraico, cioè i nati da famiglia o da donna ebrea. Il popolo ebreo e l'ebraismo sono perciò un tutt'uno inscindibile (indipendentemente dal credere o meno nella religione avita).
Come avviene ad esempio nel bramanesimo induista, in cui i bramini dal punto di vista dottrinale possono appartenere a varie sette del Sanatana Dharma, possono essere vishnuiti, shivaiti, shakta e persino nichilisti atei ma continuano in realtà a mantenere la tradizione genetica braminica (sposandosi e riproducendosi solo tra bramini).
Ed allora quando smette un ebreo di appartenere all'ebraismo od un bramino alla sua casta, oltre alla rinuncia intellettuale elettiva?
La risposta è semplice: il momento in cui abbandona anche la tradizione genetica del matrimonio e della riproduzione all'interno della sua "etnia" o casta. Non essendoci più ascendenza-discendenza le caratteristiche genetiche vengono rimescolate e pian piano le tracce ancestrali disperse assieme a quelle culturali.
Certo alcune caratteristiche psicofisiche dominanti per un po' restano. Ma scompare il senso di appartenenza al gruppo etnico. In un certo senso questa rinuncia alla "gens" è quanto fecero i romani antichi, che essendo originariamente etruschi, sabini, falisci e latini, etc. rinunciarono alla loro "famiglia genetica" per riconoscersi nella nuova cittadinanza romana.
Però l'esempio dei romani non è da considerarsi "universale" e definitivo poiché essi rifiutarono le precedenti origini tribali ma non si fusero con "l'umanità" in senso lato. Cambiarono soltanto il senso di identità. Quindi va de a sé che una vera "laicità" deve avvenire nel ricongiungersi totalmente nell' "Umano" lasciando da parte ogni altra identificazione con religioni, etnie, razze o dir si voglia.
Questo fu esattamente il mio caso. Infatti i miei nonni paterni erano entrambi di origine ebraica, quella "originale", non quella ashkenazita, che è composta da turcomanni convertiti nell'anno 1000 (e che a rigor di logica non è di matrice semita), essi però durante il fascismo rinunciarono alla loro identità, forse per salvare la pelle o per simili ragioni. I loro figli, compreso mio padre, sposarono donne gentili, rompendo la continuità genetica, ed io a mia volta ho continuato in questa strada di allontanamento. Dal che si può affermare che la mia ascendenza-discendenza ebraica è nulla. Resta -come detto sopra- solo qualche caratteristica psicofisica: il naso grosso ed un po' appuntito, l'intelligenza speculativa ed altre cosucce che non sto a menzionare.
Beh, perché vi sto raccontando tutto questo? Qui ritorno ad un numero specifico della rivista Non Credo in cui erano presenti addirittura tre lettere di lettori evidentemente di famiglia ebraica, in particolare mi riferisco alla lettrice Sarah Ancona, che scriveva al direttore Paolo Bancale: "Negli ultimi due fascicoli di Non Credo ed anche in fascicoli precedenti, si parla di ebrei, ma non di ebraismo in quanto religione, il che sarebbe nella normale tematica della rivista, ma piuttosto come popolo. Per inquadrare questi interventi nella loro categoria vorrei chiederle quale è la sua opinione sulla spinosa vicenda di quel popolo?"
Beh, perché vi sto raccontando tutto questo? Qui ritorno ad un numero specifico della rivista Non Credo in cui erano presenti addirittura tre lettere di lettori evidentemente di famiglia ebraica, in particolare mi riferisco alla lettrice Sarah Ancona, che scriveva al direttore Paolo Bancale: "Negli ultimi due fascicoli di Non Credo ed anche in fascicoli precedenti, si parla di ebrei, ma non di ebraismo in quanto religione, il che sarebbe nella normale tematica della rivista, ma piuttosto come popolo. Per inquadrare questi interventi nella loro categoria vorrei chiederle quale è la sua opinione sulla spinosa vicenda di quel popolo?"
Il direttore rispose esaurientemente ma "indirettamente" ho voluto anch'io rispondere alla signora Sarah Ancona. Una risposta che vuole anche essere un invito allo scioglimento nell'Umanità a cui tutti noi indistintamente apparteniamo. Aldilà di ogni componente etnica. Riconoscendoci quindi nella comune matrice della specie umana e cancellando ogni vestigia di "razza", che tra l'altro anche dal punto di vista scientifico antropologico non ha alcuna consistenza. Infatti la genetica ha stabilito che esiste una sola specie umana e le cosiddette "razze" non esistono, non essendo altro che il risultato di un adattamento di popolazioni umane che si sono evolute in determinati ambienti e clima.
Paolo D'Arpini
Paolo D'Arpini
Definizione di popolo ebraico su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/ Ebrei
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.