Nel 1947 fu processato Kappler, le 
ferite del secondo conflitto mondiale erano molto più sanguinanti di quanto 
possano essere oggi, ma proprio perchè si era ancora vicinissimi alla guerra se 
ne conoscevano le leggi. E infatti Kappler, il diretto superiore di Priebke, non 
fu condannato per la rappresaglia in sè, che era ammessa e legittimata dalla 
Convenzione di Ginevra, ma perchè in un macabro eccesso di zelo fece fucilare 
cinque persone in più di quanto previsto. Quando gli Alleati occuparono la 
Germania, i francesi emisero bandi di rappresaglia nella proporzione di 20 a 
uno, i russi di 50 a uno e gli americani, sempre grandiosi, di 200 a uno. Ma 
poichè la Germania era rasa al suolo e non ci fu nessuna resistenza partigiana 
manco' l'occasione di applicarli.
Tibbets in un'altra occasione, 
intervistato da un giovane giornalista televisivo, disse: «Posso raccontarle 
quello che ho fatto, ma dubito che noi due riusciremo a comunicare. Lei è troppo 
giovane. Lei non puo' capire». Non si puo' capire in tempo di pace cio' che è 
avvenuto in tempo di guerra. Perchè sono due dimensioni incommensurabili, in cui 
vigono regole completamente diverse. Cio' che è lecito in guerra, uccidere, è 
assolutamente proibito in pace. Per questo, in tutti i tempi e presso tutte le 
culture, il passaggio dalla pace alla guerra è sempre stato segnato da rigorosi 
riti di demarcazione. In epoca moderna dalla dichiarazione di guerra. Negli 
ultimi decenni queste sane abitudini si sono perse. Oggi la guerra si fa, con 
cattiva coscienza e percio' non la si dichiara. Si preferisce chiamarla 
'missione di pace', 'operazione di peacekeeping', 'intervento umanitario'. Con 
cio' ingenerando non solo una grande confusione ma spazzando via quel poco di 
'ius belli' che aveva sempre regolato le guerre (per esempio nel trattamento dei 
prigioneri di cui, non essendoci più una guerra dichiarata, si puo' fare carne 
di porco, vedi Guantanamo). Quando parliamo di crimini commessi durante l'ultima 
guerra mondiale (che naturalmente ci furono come dimostra la sacrosanta condanna 
di Kappler o la strage di Cefalonia dove i tedeschi uccisero i soldati italiani 
loro prigionieri) dobbiamo fare lo sforzo di riferirci al contesto in cui 
avvennero. Se Priebke si fosse rifiutato di obbedire a Kappler sarebbe stato un 
eroe. Ma non era Salvo D'Acquisto, non era un eroe. Era un uomo dallo spessore 
intellettuale e morale di un domestico che vestiva un'uniforme da soldato. E 
vorrei proprio vedere fra coloro, giornalisti, opinionisti, conduttori 
televisivi, che oggi fanno tanto i muscolari e le 'anime belle' chi, nel 1944, 
avrebbe osato resistere a un ordine che veniva direttamente da Adolf Hitler. 
Massimo Fini
(Fonte: http://www.massimofini.it/)
 

 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.