La teoria della Pansessualità - Testimonianze e descrizione sincretica delle varie espressioni sessuali dell’uomo


Risultati immagini per peter boom il nuovo messia

Nel 1991 incontrai per la prima volta Peter Boom, attore, poeta, cantante, scrittore di origine olandese. Un giorno d'estate del '92 dopo che c'eravamo visti a Nepi, ad una mostra di Luigi Fabrizi (sull'edera, pianta sacra a Dioniso), Peter mi telefonò al Circolo e mi chiese se volevo aiutarlo a correggere le bozze del suo nuovo libro "2020, il Nuovo Messia", un romanzo fanta-ecologico in cui si prefigura la fine del mondo per inquinamento, con tanto di olocausto religiosamente gestito da un nuovo messia, e si immagina un nuovo inizio con il messia stesso nella parte di Adamo. 

Ho sempre amato i racconti di fantascienza e quella storia la trovai alquanto intrigante e divertente, anche perché riportava diverse mie teorie ecologiste "catastrofiste" che in quegli anni andavo preannunciando. Così accettai l'invito di Peter ed assieme a lui lavorai intensamente al libro per almeno due settimane, correggendo e cambiando, finché ci sembrò che il lavoro fosse completo. 

Poi scrissi una breve introduzione al romanzo che fu pubblicato attraverso l'amico Gianfranco Paris direttore della casa editrice BIG, la pubblicazione avvenne nel 1993. Negli anni a seguire furono fatte diverse presentazioni del libro, a Viterbo presso la Provincia, a Roma alla Libreria Croce, etc. archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/27/senza_titolo_co_10_9405271628.shtml - 70k –archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/24/senza_titolo_co_10_9406241468.shtml - 69k 

Ho voluto fare questa premessa perché la teoria della pansessualità, elaborata da Peter Boom, era già contenuta in forma germinale in questo libro di fantasy-ecologia. 

La teoria non è nemmeno una scoperta, dal punto di vista fisiologico, è semplicemente la descrizione di quanto avviene in natura, e cioè che la sessualità ha infinite sfaccettature che si manifestano nella vita di ognuno e differentemente in diverse culture umane. Definire l'uomo eterosessuale od omosessuale è solo una descrizione limitativa che non ha senso alcuno, allo stesso modo in cui non ha senso parlare di "razze" umane. Esiste una sola specie umana dotata di una sessualità che assume vari modi espressivi e basta. 

Ma per giungere alla "conferma" da parte del mondo scientifico, di questa lapalissiana verità, Peter (e noi che l'abbiamo accompagnato nella traversata) ha dovuto combattere molto…. per infrangere il muro dello sessuologia separativa, sia quella tradizionale come anche quella gay…. La pansessualità rappresenta nel mondo della sessualità umana ciò che nella spiritualità io chiamo "spiritualità laica". Come non si può definire "normale" un'espressione sessuale rispetto ad un'altra, così non si può definire assolutamente vero uno specifico modo religioso. 

Comunque oltre alla partecipazione di Peter Boom a diversi congressi di sessuologia ed anche per dare una parvenza di "legalità" al movimento sessuale - sincretistico in corso, fondammo con lui un "Comitato per lo studio della pansessualità", tenendo la prima riunione nel Circolo di Calcata e successivamente ufficializzandolo depositando la comunicazione della costituzione al sindaco di Viterbo, al tempo Giancarlo Gabbianelli. Qui inserisco alcuni dei documenti raccolti sia sulla costituzione del Comitato che successivamente per la divulgazione della Teoria. 
Risultati immagini per peter boom e paolo d'arpini

Costituzione di un Comitato per la Teoria della Pansessualità: Gentile Sindaco di Viterbo, Giancarlo Gabbianelli. La informiamo che il giorno 21 marzo 2002, in Viterbo-Bagnaia, i sottoscritti firmatari hanno costituito un comitato avente per scopo lo studio e la divulgazione della Teoria della Pansessualità. I firmatari indicano come proprio portavoce e coordinatore il signor Peter Boom. Il significato del termine "pansessualità" sta ad indicare ogni libera espressione sessuale, sempre nel rispetto reciproco e delle leggi vigenti, senza vincolarla a schemi e valori prefissati. Infatti nella storia dell'uomo ed in ogni civiltà la sessualità è stata sempre celebrata nelle sue varie forme espressive, riconoscendo la validità e la naturalità di ognuna di esse. La Teoria della Pansessualità quindi vede tutte queste forme come naturali e legittime inclinazioni dell'uomo. La informiamo inoltre che questa Teoria è stata ritenuta degna di presentazione al prossimo Congresso della Federazione Europea di sessuologia che si terrà a Cipro dal 16 al 20 giugno 2002. Nel frattempo verranno organizzati, a breve termine, una serie di incontri a Viterbo ed in altri centri della Tuscia per informare la popolazione sui risvolti e sul senso della Teoria, a cui non mancheremo di invitarLa personalmente. (Firmatari: Peter Boom, scrittore; Cesare Foschi, filosofo; Paolo D'Arpini, giornalista… altri…) 


Altre documentazioni: tribu.megablog.it/forum/p2362-2006-05-01-14_58_09.html - 16k http://www.mail-archive.com/animali@peacelink.it/msg01718.html Peter Boom, ideatore della " Teoria della Pansessualita' ", ha promosso insieme con Paolo D'Arpini un Comitato per l'attuazione della LIBERA ESPRESSIONE SESSUALE, da lui definita " Pansessualita' ". Detto Comitato ha presentato la Teoria al VI° Congresso della Federazione Europea di Sessuologia a Limassol (Cipro, giugno 16 - 20 2002) su richiesta del Comitato Scientifico, inoltre ha presentato "La Filosofia della Pansessualità" in occasione del IX Congresso dell'European Federation of Sexology tenutosi in aprile 2008 presso il Cavalieri Hilton Hotel a Roma. 

Molti personaggi del mondo artistico si sono dichiarati "pansessuali", tra i quali i registi Gianni Amelio e Pedro Almodovar, i cantanti Miguel Bosé, Ricky Martin, Adriana Calcanhotto e Gianna Nannini. Naturalmente non vuol dire che coloro hanno sperimentato tutte le possibilità sessuali, ma solo di essere coscienti di avere dentro di sé tutte le opzioni possibili. 
Risultati immagini per pansessualità

La parola Pansessualismo è spiegata dal Professor Haeberle (Prof. Erwin J. Haeberle Founder and Director Archive for Sexology,Humboldt University, Berlin - Peter Boom ha ideato la Teoria nel 1990, ma questi ha spiccato il volo solo nel 2002 dopo il Congresso dell'EFS a Limassol ed ancora meglio dopo il Congresso europeo di sessuologia a Roma nel 2008. Il termine Pansessualità ormai viene abitualmente adoperato in tutte le lingue, si può trovare in tutti i dizionari moderni, è presente su Internet in modo massiccio. ( http://www2.hu-berlin.de/sexology/ 


Nel suo Dizionario Critico nel seguente modo: "Pansessualismo (a volte anche "pansessualità" dal greco "pan" : tutto) tutto ciò che riguarda l'amore sessuale. Un atteggiamento od una filosofia che sono basati sulla convinzione che il potenziale sessuale umano può e dovrebbe essere diretto verso ciascuno ed ogni cosa. Una volta, il termine "pansessualismo" veniva usato anche per la teoria che l'intero comportamento umano è comunque condizionato sessualmente (Sigmund Freud). Tale teoria non è considerata più valida.Oggi le parole "pansessualismo" e "pansessualità" vengono usate spesso da alcuni sostenitori della liberazione sessuale che vogliono trasmettere l'idea che gli attuali ruoli sessuali e di genere delle donne e degli uomini sono troppo ristretti, e che, quindi, una sessualità generale dovrebbe comprendere l'intero spettro degli orientamenti sessuali e ignorare deliberatamente tutte le altre distinzioni convenzionali ". 

La Teoria invita internazionalmente a dibattiti accesi ed è sta criticata aspramente soprattutto dalle religioni monoteiste. E' resa pubblica oltre che dalla European Federation of Sexology da vari massmedia. Ultimamente anche su "Sexologìa Noticias", il più importante notiziario sessuologico dell'America del Sud. 

The Jakarta Post ha iniziato sul suo blog un dibattito molto acceso con interessanti commenti di islamici indonesiani: Islam 'recognizes homosexuality' | The Jakarta post: Islam 'recognizes homosexuality' | The Jakarta Post- Moderate Muslim scholars said there were no reasons to reject homosexuals under ... they had started practising pansexuality (with either a man or women or animals) ... The theory of Pansexuality by Peter Boom - Il sito della teoria della Pansessualità di Peter Boom ... (http://digilander.libero.it/pansexuality) 

Pansexualita Pansexualität Pansexuality Pansexualidad Pansexualité Pansessualità Panfili Pansexualidade Pansexuality (Cinese, etc.). 

Ecco, credo con questo di aver reso sufficiente testimonianza della "battaglia" per la pari dignità sessuale svolta da Peter Boom in questi anni, a partire da quel fatidico primo incontro…..


Paolo D'Arpini


Risultati immagini per peter boom e paolo d'arpini

L'autore a Bagnaia durante un incontro con Peter Boom

Considerazioni sul limite del razionalismo di Lorenzo Merlo



"Il ragioniere ha una sola ontologia: ordinare, classificare, misurare. Non gli è concesso sentire che ogni catalogazione scambiata per realtà genera mondi artificiosi o superstizioni." (L.M.)

Risultati immagini per sul limite del razionalismo


Precisazione
Il dogma del ragioniere, non toglie, né vuole, né potrebbe togliere nulla al valore del razionalismo. La prospettiva razionalista non è demoniaca di per sé. È piuttosto semplicemente da impiegare come strumento relativo, non più assoluto, affinché cessi di incarnare il monopolio dell’intelligenza. Da limitare a circostanze amministrative. Se necessario da sottomettere ad altre dimensioni umane, come quella affettiva, empatica, compassionevole, contemplativa, euristica, serendipidica. Tutte utili per liberare l’uomo dalle gabbie in cui si è rinchiuso attraverso reti di suggestioni intellettuali, che tendono a mantenerlo incompiuto nelle sue potenzialità, a privarlo del conoscere attraverso il sentire.

Il limite in due punti
Uno riguarda l’aspetto statistico.
Ogni nostra previsione, per quanto scientifica, è solo una delle molteplici possibilità. Essa appoggia, spesso inconsapevolmente, la propria dignità entro un ambito definito, i cui profili sono fortificati: non corruttibile da idee e forze estranee a quelle considerate per formulare la previsione stessa. Consideriamo solo la previsione/possibilità tratta dagli elementi considerati. Quelli che ci appaiono di più e che sono biologicamente e metafisicamente compatibili con il nostro bisogno e la nostra identità. Quelli che non la mettono a repentaglio. Diversamente sarebbe suicidio fisico, dialettico, emotivo. Questo avviene quando l’attenzione alle esigenze altrui diviene prevaricante.
Il secondo limite è relativo alla creatività ed è implicito nel precedente.
Questa sussiste ma limitata a quanto crediamo sia razionale. Ogni nostro motto considerato irrazionale è valutato negativamente in quanto non soddisfa i criteri logici dominanti. È perciò autocastrato, indotto all’aborto spontaneo. Così, una sensazione fuggevole, resta inosservata, nonostante l’informazione che conteneva, magari che stavamo lasciando un luogo dimenticando là qualcosa di nostro. È in quel prurito, malattia, visione, sogno che siamo il senso profondo delle cose, che siamo collegati all’infinito e all’eternità, che siamo dio.
Nei momenti di non accettazione di tutte le informazioni che il sentire permanentemente diffonde a noi, ci autolobotomizziamo di una dimensione umana della quale – ci hanno insegnato – è opportuno farne a meno. Ma è a noi stessi, alla nostra natura e missione che stiamo abdicando.

Totalitarismo eletto
Bastano poche considerazioni su due aspetti relativi al tema del razionalismo – inteso come campo aureo della vita, delle scelte, delle relazioni – che già si avverte quanto quella predilezione limiti il campo dell’umano. Costringa l’immensa potenzialità di ognuno entro i violenti – ma silenti – canoni meccanicistici. Una sorta di mortificazione della nostra infinita profonda natura da parte dell’assassino seriale che ha un nome e un cognome: Norma Consuetudine.
https://www.youtube.com/watch?v=01i_yDpe7WU

Eleggendo (consapevolmente) o subendo (inconsapevolmente) il razionalismo a Santo Graal della verità definitiva, ci poniamo sul naso delle lenti specifiche che implicano un giudizio sul mondo, sulla realtà e sugli uomini. Per porre rimedio, non si tratta di muoversi astenendosi dal giudicare – impresa antistorica e anch’essa prossima al disumano –, piuttosto di prendere coscienza dell’identificazione tra noi e quel giudizio stesso. Comunione che necessariamente si compie se presupponiamo l’esistenza di una realtà oggettiva, con caratteristiche proprie. Ovvero se non ci avvediamo che quelle peculiarità che riteniamo sue, corrispondono invece a nostre proiezioni. Se non ci avvediamo che queste ultime sono emanazioni della nostra cultura, ambiente, educazione, sentimento, emozione. Come se ci sentissimo esistere soltanto entro piramidi gerarchiche, soltanto operando per riconoscerle nel caos disordinato che ci impegna a classificarlo.

Averci pensato prima
Ridurre l’universo a ciò che possiamo e sappiamo classificare, nominare, misurare ha un che di mostruoso, non servono grandi argomenti per sostenerlo. L’origine di tanta aberrazione e la sua perpetuazione restano tuttavia comprensibili. Ha legittime ragioni storiche.
Se è vero che la storia procede a balzi rivoluzionari, tutti caratterizzati da un nuovo che si fa spazio nel vecchio, si può condividere che l’epoca dei lumi affermava modalità di conoscenza e interpretazione della realtà appunto nuove rispetto all’epoca precedente. La nuova nomenclatura dello scibile, tanto fisico che metafisico, ha soddisfatto in lungo e in largo gli spiriti del tempo. La nuova moda, come il fuoco nella sterpaglia, si è estesa ovunque e velocemente. Ha preso tutti gli ambiti dello scibile. Ha ghettizzato e ridicolizzato le dimensioni più umane, quelle dove era ed è impotente. È riuscita a divenire cultura egemone e contemporaneamente a lasciare sul piatto del vero e del giusto, solo le parti che ritiene di essere riuscita a comprimere entro le sue artificiose, autoreferenziali categorie. Ha prodotto gli specialisti e ci ha indotto a credere in loro. Ora la loro parola conta più del nostro sentire. Forse qualcosa non va.

Pensiamo sia giusto così
Il motivo della perpetuazione di tanto deragliamento da se stessi è a suo modo colluso con il mud del razionalismo, con la sua mente. È il nostro liquido placentare, la nostra madre, la nostra cultura, il nostro modo di interpretare la realtà. Esiste insieme a noi e senza certe consapevolezze non possiamo scoprire che è solo una nostra creatura, che non è la verità.
Perpetuiamo ciò che rientra nel nostro campo visivo. Entro quel campo ci poniamo domande e solo in quel campo cerchiamo le risposte. Ognuno ha da mantenere la propria identità. Cercare, accettare ciò che il canone maggiore considera inopportuno la può incrinare. Si va giù perciò secondo corrente, lasciando ad altri il compito di questuare, credendo che criticare l’universalità della cosiddetta scientificità della ragione sia semplicemente stupido, perché sbagliato!

Il lato che ci nascondiamo
Certe modalità di tagliare fuori dalla realtà la parte che non vediamo, o quelle considerate pragmaticamente e positivisticamente vuote, possono andare bene in contesto amministrativo. Ma se le estendiamo a quello globale, vitale – tanto più se inconsapevolmente – i buoni principi rimangono teorici, la realtà quadra sempre meno, i problemi e i conflitti crescono, e così la necessità di impiegare la gerarchia per dirimersi, per trovare una rotta. Salvo nel caso in cui, la polizia segreta del razionalismo, non faccia sparire dal nostro cuore le tracce d’esistenza di altre modalità di conoscenza, affettive, olistiche, misteriche, energetiche. In quel caso, ci si avvia ad uno stato di polizia dove, per ragion di stato appunto, non c’è difficoltà, né senso di colpa, ad impiegare la forza del buon senso naturalmente, per condannare, espropriare, eliminare. E per mantenere alta la bandiera della vera verità.

Anime morte.1
Con l’idea razionalista in testa, Architetti, Urbanisti e Politici hanno creato palazzi e quartieri non solo popolari. Per ogni appartamento, hanno previsto e realizzato tutto quello che serviva; così in ogni quartiere. Ma hanno dimenticato del tutto che non basta avere il bagno e la cucina se l’accesso è una gimcana tra battenti; hanno tralasciato la dimensione umana per realizzare urbanistiche prive di rispetto, di vitalità, di crocicchi e centri. Hanno creduto che razionalità fosse tutto, che funzionalità ne fosse inclusa; che curvare una via come un serpente potesse bastare a sollevare dall’alienazione chi avrebbe dovuto percorrerla e abitarla. Della dimensione energetica non se ne sono curati, e di conseguenza per la sua dimensione estetica. Sdraiati sulla loro lounge chair Eames con un drink a lato e un libro in mano, sotto la calda luce di una lampada Arco Castiglioni, nel sottofondo della filodiffusione da una Cubo Brionvega l’hanno creduta superflua. Togliendo così, senza patema alcuno - in quanto privi di opportuna consapevolezza - dignità, rispetto, onorabilità alle persone là destinate. Persone evidentemente diverse da loro.
I loro non luoghi adatti al solo transito anonimo, lo dimostrano. E se di energia ne avessero sentito parlare, se ne avessero sentito la presenza o avvertito l’assenza, avrebbero probabilmente cacciato via quella stupida idea, come è giusto che sia con un nemico dell’Intelligenza.

Anime morte.2
Prendiamo la Giustizia, amministrativa appunto, quella espressa dalle leggi, tra cui ad personam.
Chi ha detto che altre modalità che hanno attraversato la storia non corrispondano di più alla giustizia di quanto non possa un giudice rosso o nero, un avvocato acuto o scarso? La tradizione giudaico-islamica prevedeva la vendetta; quella cristiano-orientale l’accettazione e il perdono. Entrambe si appoggiavano all’etica non agli interessi. Entrambe sono in grado di connotare, di volta in volta, quanto avvenuto, non potrebbero mai pensare che la giustizia è uguale per tutti, semmai l’opposto. Ma non lo è neppure nei nostri tribunali laici, neppure per chi ritiene di attenersi ai fatti e alla legge. La stessa giurisprudenza ne è contraddizione e così i gradi di giudizio. Sugli scranni dei giudici è scritta una pretesa disumana, alla quale tutti noi vogliamo credere, secondo il dogma della ratione.

Anime morte.3
Così la Scuola, fucina di esperti e specialisti. Destinati a mantenere l’establishment così com’è. Territorio dove filtrare l’idoneità all’irreggimentazione secondo canoni valutativi pedestri e aberranti. Reti inidonee, quelle sì, a trattenere e a filtrare lo spirito delle persone, le doti uniche che ognuno porta in sé. Ma assolutamente performanti per selezione, per creare scemi e intelligenti, adatti e disadattati, meritevoli e inutili.
E la Salute poi, ridotta ad essere sintomo, la sola cosa che la farmacia e la medicina siano in grado di vedere e in complicità di produrre. Delle vere cause delle patologie non ne hanno idea.
Processi di presunto sviluppo che non hanno nulla a che fare con l’uomo. Salvo che nel suo momento intellettuale o sintomatico, ovvero le dimensioni più superficiali, quelle meno idonee a cogliere le profondità dell’oceano che siamo.

Anime morte.4
Ma è così ovunque si guardi, a qualunque livello si voglia portare l’attenzione. Prendiamo il fatto.
Il fatto al quale attenersi, affinché giornalisti e razionalisti siano felici di esistere, non esiste senza di noi e da noi dipende. Noi conteniamo e creiamo il fatto e il fatto ci contiene. Il fatto è nella relazione, da solo non è autosufficiente, neppure con la terapia intensiva, con la quale ogni soccorritore razionalista vorrebbe tenerlo in vita.
Il fatto è con noi un’unità indivisibile. Scomporla – grande, celebrato processo analitico, dal quale, con i nostri mezzi tecnico-scientifici, con il nostro razionalismo, crediamo di poterci astrarre – non porta che all’illusione di essere giusti e benevoli dei con il potere di amministrarlo, distribuirlo, farlo proprio o attribuirlo. Il fatto, non contiene, né esprime alcuna oggettività, non supera alcuna interpretazione. È lui stesso un’interpretazione. L’uomo ha dato un nome alle cose per farle esistere, uccidendo così i miti dei quali quelle stesse cose erano espressione.
In un incidente, a parte l’aspetto formale di due auto che si toccano, entrambi potranno dire che qualcuno è andato loro contro. Quell’unico fatto accaduto non è per niente uno, sono due, uno per narrazione.

Delirio di onnipotenza
Con la dialettica razionalista, si costruiscono poteri e domini; si delegittima; si creano i diritti lasciando che i doveri e l’etica, vadano alla deriva come un inutile relitto, si da e toglie dignità alla bisogna. Quale altro fondamento si può trovare sotto le poltrone di chi serenamente afferma che business is business? E come non vedere contemporaneamente che da quel punto si allungano prospettive di guerra in forma varia?
Soprattutto si imbavaglia l’universo creativo nascosto dentro gli uomini. La cui emersione non richiede studio e competenza ma libertà dal conosciuto. In quale altro modo si potrebbe tenere a bada interi popoli, fargli credere che produrre di più è importante, convincerli che se seguiranno la sola via, allora si meriteranno ferie e pensione?

Flusso congelato
La cultura razionalista domina. L’egemonia è assoluta. Essa limita così, entro le proprie categorie, l’universo, la verità, gli uomini. Costringe la libertà a muoversi nel suo campo. Tutte le scelte, le valutazioni sono sua diretta discendenza.
Ma non si tratta di pensare di eliminare ciò che la storia ha prodotto. Le ragioni sufficienti c’erano e delegittimarle non fa che deragliare il discorso. La modalità razionalista semmai è da circoscrivere, ovvero da impiegare opportunamente, non assolutamente. Un processo di aggiornamento che avverrà con l’estendersi della consapevolezza dei limiti razionalistici. Se il razionalismo fosse su un banco da lavoro dell’umanità, dovrebbe essere un attrezzo tra molti, non l’unico. Come ogni altro, quando è necessario diviene indispensabile. Infatti, solo lui fornisce il miglior servizio in contesto amministrativo, cioè nella concezione bidimensionale della realtà, quella inetta a cogliere il flusso o il respiro dal quale emergono i mondi; quella idonea a misurare e valutare la modalità statica di essi.
In contesto volumetrico, ovvero quell’ambito dove cogliamo che gli elementi che esprimono la loro azione sono innumerevoli e impediscono una conta e una logica piana, l’applicazione dello strumento razionalistico non ha potere di studio, penetrazione, predizione. Ne ha di più l’empatia, la compassione, l’ascolto, il sentire, la visione, la contemplazione, la meditazione. Strumenti di non misurazione ma di accettazione, olistici e globali, sferici. La cui forma se la vediamo corrisponde alla nostra. Ma in quel caso significa che siamo tornati all’amministrazione, che ancora pensiamo ci sia una verità raggiungibile, che abbiamo nuovamente ridotto alla bidimensione il volume multidimensionale della vita.
Anche per accedere alle consapevolezze, per cogliere la concezione volumetrica non è necessario un corso d’apprendimento. Quel modo lo sappiamo già, sebbene arrugginito e sotto strati di disuso, esso emerge con certezza in modo direttamente proporzionale alla nostra serenità, apertura, equilibrio, forza, capacità di essere amore.
Per questo le oscillazioni azionarie della borsa o l’azione d’attacco di una squadra e ogni evento umano e biologico, per quanto le si voglia avvicinare sul vetrino del microscopio razionalista, non saremo in grado di prevederne gli esiti. È per questo che la madre, ma non il giudice, perdona il figlio, del quale già sapeva cosa avrebbe commesso.

Progresso über alles
Quando le comunità erano minute e ognuno sapeva tutto, non era necessaria l’insegna del fabbro e del sentiero per la sorgente. Ora, senza indicazione non sappiamo dove andare, senza scuola non sappiamo imparare, senza indicazione non sappiamo dove guardare. Forse è maturo il momento per recuperare l’umano che abbiamo gettato via con ciò che abbiamo creduto fosse solo acqua sporca. Di tutte le nostre magiche potenzialità utilizziamo quelle dell’uomo timorato dalla norma. Lì trova il suo terreno d’azione, lì si sente forte fino a sottomettere chi in quel modesto campo energetico neppure ci vorrebbe giocare. L’uomo timorato è facilmente organizzato e in costante assetto per pianificare e anticipare la vita. La sua autostima non risiede in lui ma nel successo delle sue azioni, nell’affermazione della sua figura.

Genealogia del crollo
Con l’egemonia del razionalismo abbiamo dato agio al capitalismo di estendersi come un unguento necessario ai dolori dell’umanità. Ora siamo al liberismo che gli ha messo il turbo. Passaggi che si spiegano attraverso la consapevolezza che le ragioni di capitalismo e liberismo – come altre infrastrutture sociali, politiche, economiche, istituzionali – hanno evoluto se stesse appoggiandosi su leve di tipo narcisistico-cognitivo-analitico. Architetture razional-speculative, totalmente intellettualistiche che hanno eletto il simbolico in sostituzione della natura, dell’uomo. Che hanno fatto dimenticare il sacro sostituendolo con succedanei sempre più mercificati e sempre più effimeri. Alla stregua di bolle finanziarie che esistono indipendenti dal denaro che le ha originate.
Una dimensione nella quale non v’è più traccia dello spirito della natura globalmente inteso. Artificio dopo artificio ci si è dimenticati della dimensione olistica dalla quale proveniamo. Ora pensiamo che la realtà che constatiamo, sia la sola possibile e quella alla quale attenersi. Ora non vediamo la biografia, le scelte che ne sono state ad arbitrario supporto, né immaginiamo che altre decisioni possano favorire altra cultura e valori rispetto a quelli oggi disponibili.

Modalità del giudicare
Vanno ricordati alcuni momenti nodali affinché la critica al razionalismo si impregni di propositività.
Dicevamo inizialmente che «... non si tratta di muoversi astenendosi dal giudicare – impresa anch’essa prossima al disumano –, piuttosto di prendere coscienza dell’identificazione tra noi e il giudizio stesso».
È qui il momento dirimente: prendere coscienza della nostra consuetudine di giudicare il mondo e la contemporanea credenza che quel giudizio lo rappresenti veramente, per quello che è.
È il primo passo che predispone al secondo: è la fede in ciò che esprimiamo che comporta un’identificazione con il giudizio che diamo o che ci viene dato. Accondiscendendo all’identificazione con il giudizio sulla realtà, abdichiamo a noi stessi. Ovvero, ci conformiamo, ci limitiamo in forme e dimensioni limitanti.
Il terzo è che ciò agevola lo scontro come modalità ordinaria delle relazioni in quanto siamo necessariamente obbligati a difendere la nostra posizione, la nostra affermazione, la nostra realtà.
Il quarto riguarda l’eureka sulla presa di coscienza dei primi tre: Ma se le cose stanno così, dov’è l’alternativa? In cosa consiste? Come detto l’alternativa non dirige in una impossibile, disumana, ricerca di non giudicare. Semmai, appunto in quella di non separazione dal giudizio, di presa di distanza. E ciò, nonostante gli argomenti razionalistici che possiamo addurre per non farlo.
Compiuta la presa di coscienza della nostra proiezione sulla realtà di caratteristiche che non ha, credendo poi le siano proprie, abbiamo a disposizione la soluzione.
Quinto: in una parola, accettazione. Giudicare secondo l’abitudine che abbiamo descritto, tende a separare. Liberarsi da quella dinamica psico-razionalista, che offre all’io tutto ciò di cui necessita per la propria autostima, ci permette di entrare nel campo dell’accettazione. Un dominio dove continueremo ad avere ed esprimere la nostra opinione ma in modo via via più distaccato. Dove saremo perciò in grado di accettare e mantenere la dignità d’essere di ciò che non è a nostra misura e convenienza; dove potremo scoprire quanto malessere generava la vecchia modalità e quanto benessere ci porta la nuova. Quanto una tenda a separare e l’altra a unire.
Domina tutto il percorso evolutivo, un sesto punto. Riguarda l’assunzione di responsabilità. Siamo totalmente, individualmente i responsabili della realtà con la quale abbiamo a che fare. Siamo noi ad avere eletto quella razionalistica, solo noi possiamo detronizzarla. Il nostro benessere, quello che sentiamo non potrà mai essere sostituito da alcun argomento razionalistico, neanche pronunciato da uno specialista luminare.

Due precisazioni
Qualcuno potrà pensare che accettare è un morire, che è una mortificazione della passione. È vero, ma solo se razionalisticamente inteso. È invece il contrario se riconosciuto nella sua potenza di benessere. È metterci tutto, senza la dispersione energetica e tossica dello stress e della paura, sapendo che se andrà diversamente dallo sperato, non saremo afflitti dalla delusione e manterremo intatte le nostre doti creative, per ripartire. Sapendo che quel fallimento è una fortuna, perché è lì che troveremo un sacco da imparare. Sapendo che se così non facessimo, manterremmo le medesime predisposizioni a commettere il medesimo errore.
«... l’ordine che voi vedete nella creazione è quello che ci avete messo voi, come un filo in un labirinto, per non smarrirvi. Infatti l’esistenza ha il suo proprio ordine, tale che nessuna mente umana possa abbracciarlo, poiché la mente stessa non è che un fatto in mezzo agli altri.
[...]
L’arco dei corpi orbitanti è determinato dalla lunghezza della loro pastoia, disse [...]. Lune, monete, uomini.»
Cormac McCarthy, Meridiano di sangue, Einaudi


Risultati immagini per Cormac McCarthy, Meridiano di sangue



Il ragioniere
Il ragioniere si rende impossibile vivere il qui ed ora, la migliore condizione per gestire le situazioni della vita, imprevisti inclusi, con la migliore disponibilità creativa a risolverli e o gestirli, con la migliore attitudine a superare le difficoltà. La sua condizione ordinaria è entro ciò che lui chiama passato e futuro. Vive pensando a ciò che è stato e a ciò che dovrà essere. Tempi che sono territori virtuali nei quali non c’è serenità: l’identificazione con rimpianti e aspirazioni la impedisce. Nei quali non ha mai a che fare con la vera natura di se stesso – che spesso neppure ha mai conosciuto – ma solo con l’idea di se stesso, facilmente farcita di modelli per lui ideali, che può arrivare a venerare o a uccidere. Egli è permanentemente rinchiuso nelle sue idee che crede di evincere dal mondo. Non vede che con quelle stesse idee lo esaurisce il mondo. Non si avvede del filtro che adotta per sceglierle o crearle. Non riconosce neppure che con quelle stesse ha generato il suo stesso io. Non sospetta ci siano altre realtà presenti in quello che osserva. Nelle quali smetterebbe di perseverare nel suo spiegare e spiegarsi il mondo. Nelle quali non potrebbe che tacere contemplando le dinamiche energetice che prima gli erano occulte.
Il ragioniere è infatti nella verità, o alla sua ricerca. Un progetto prioritario, indispensabile per gestire la vita. Sembra un ottima cosa, tuttavia così facendo decapita e uccide se stesso secondo i dogmi che più l’hanno affascinato. Con la verità dalla sua, prevede come deve e non deve essere la vita. Impugna una specie di timone per dirigere le relazioni. Se si innamora può per esempio rinunciare a esprimere il proprio sentimento sotto il maglio di qualche timidezza dietro la quale ancora si trovano sue convincenti idee ad impedirglielo. E se lo esprime non si lancia a rivedere il proprio sistema di convinzioni razionalistiche, visto che l’innamoramento come tutta la natura non è comprimibile né trasmissibile, neppure quando qualcuno sostiene di poterlo ridurre a molecole sgusciate da qualche ghiandola linfatica.
Psicologicamente considerato, il ragioniere, è una persona che cerca sicurezza, anzi, senza sicurezza non si muove, non sceglie, non fa, non dice. La trova nel suo bagaglietto di dogmi che porta sempre con sé. Ne fa una casa. Un po’ come i camperisti. Manche offre sicurezza a tutti queli della sua stirpe pizzicagnola e notaia, a tutti i burocrati della vita, che pure il tempo libero hanno misurato e reso produttivo.
Il ragioniere conosce le etichette, sa come si deve fare a tavola, nelle feste, coi parenti, coi figli, coi superiori e gli inferiori, i diversi. Nei libroni dei suoi dogmi è previsto tutto. Tuttavia, crede nel dialogo, ma è proprio quello interiore in particolare a mantenerlo e trattenerlo nello stato bidimensionale in cui si trova la sua stretta concezione.
Le sue abitudini sono semplicemente la cosa giusta. Non ha ragione di riconoscere il flusso canonico che le contiene e lo contiene. Nel suo intimo non c’è motivo di uscirne, e il fatto di essere sempre uguale a se stesso non lo disturba, anzi. Perciò non vede che non sogna ciò che è altro da lui, se non per temerlo o prenderne le distanze. Non ha direzioni di vita che non siano la sua. Quelle che crede essere le sue scelte godono di un’ampiezza limitata alle sue abitudini, e sono compiute per mantenerne la solidità.
La sua vita corre su binari e si ferma solo secondo moduli che qualcuno ha precompilato in sua vece. Se ciò gli genera stress, prima di tutto non se ne avvede, in seconda battuta si rivolge allo specialista – figura invidiabile nel mondo del ragioniere – per avere la medicina giusta.
Il suo stile va dall’imbellettato al rigido, dal vincolato al deterministico.
Chi istiga i suoi confini corre dei rischi. Sotto la bandiera de la legge non si discute, può essere ucciso o giudicato – che sono tutti la medesima cosa – di anarchismo. Tutto il resto con il quale avrebbe potuto estendere i propri orizzonti (ritagliati dallo scenografo), con il quale avrebbe potuto evolvere, non lo vede. Senza dimenticare che l’anarchico non è quello delle bombe e del disordine, è il contrario del ragioniere.
Avendo già la chiave di lettura, il mondo che può elaborare e col quale può interagire è limitato alla condizione materiale dell’energia. Anche per la metafisica, che tratta e maneggia solo ed esclusivamente con logica, espressione positivistica delmaterialismo. Concentrato su se stesso è pronto a difendere i suoi dogmi per il bene di tutti. L’infinito per lui sta tutto in un simbolo, non una presenza della magia, una mappa con la quale navigare tra le dimensioni dell’essere.

Scherzo!
Il ragioniere non esiste, quantomeno allo stato puro. E anche se esistesse, non è di quello che si tratta qui. Esistono metatipi, incarnazioni di tutti i generi, almeno a coprire la maggioranza delle persone. Il ragioniere e i suoi dogmi sono un po’ in tutti noi. Ma non in misure permanenti: variano. Per stato d’animo, paure, pretese, circostanze strette e ampie.
A ben guardare non mancano le occasioni in cui amiamo i binari e la libera rotta del mare e del cielo che invece che alla bellezza, ci portano al timore dell’ignoto.

Dunque? Consapevoli di non poterci sottrarre mai del tutto al dogma del ragioniere, al recondito desiderio di pianificare a misura una vita quantomeno priva di stenti e pene, possiamo meglio riconoscere lo stato profondo del prossimo, possiamo meglio riconoscere quando siamo noi ad impugnare qualche dogma come fosse giusto, come fosse un diritto inalienabile. Consapevoli di tutto questo possiamo escogitare come ridurre o evitare di rimetterci in marcia per qualche crociata personale e non contro qualche infedele. Possiamo evolvere e creare società capaci di vivere secondo natura piuttosto che secondo un’ideologia acquisita e inconsapevolmente eletta stella polare. A volte consapevolmente.

Lorenzo Merlo

Risultati immagini per Lorenzo Merlo

Ipotesi sulla natura ondulatoria della luce... (e interrogativi sui vaccini)



Risultati immagini per L’ipotesi sulla natura ondulatoria della luce...

L’ipotesi sulla natura ondulatoria delle radiazioni luminose, già avanzata da Huyghens e Hooke nel ‘600 in alternativa alla teoria corpuscolare di Newton, fu confermata all’inizio dell’800 dall’esperienza della doppia fenditura, condotta dal medico e fisico inglese Thomas Young (1733-1829).

Young fu uno scienziato ecclettico: esercitò la medicina a Londra ed ad Edimburgo tra il 1792 ed il 1794; fu insegnante di fisica nell’Università tedesca di Gottinga nel 1796; fu membro della Royal Society e poi anche dell’Accademia di Francia; si interessò della luce e della meccanica dei solidi, ma anche di egittologia, polemizzando anche con il celebre ricercatore francese Champollion sull’interpretazione dei geroglifici; lasciò infine l’insegnamento per dedicarsi definitivamente alla medicina come medico negli ospedali.

Nel 1801 realizzò il noto esperimento consistente nel far passare un fascio di luce attraverso due strette fenditure parallele realizzate in uno schermo. Su un secondo schermo successivo privo di fenditure non si notavano due linee luminose nette corrispondenti alle due fenditure, ma una serie di linee luminose inframmezzate da zone in ombra costituenti una classica “figura di interferenza”. La presenza di questa figura poteva solo spiegarsi ipotizzando che dalle due fenditure emergessero due onde luminose distinte che poi interferivano tra di loro. Ciò dimostrava la natura ondulatoria della luce. 

All’inizio del ‘900 l’esperienza è stata ripetuta nell’ambito della fisica quantistica con un fascio di elettroni, dimostrando (come vedremo in prossimi numeri) che le particelle subatomiche si comportano anche come onde (ipotesi di De Broglie).
Young è noto in fisica per aver determinato il “Modulo di Young”, ben noto a tutti gli studenti di fisica ed ingegneria, che identifica le capacità elastiche di ogni singolo materiale. Il fisico inglese studiò anche i fenomeni connessi con la tensione superficiale dei fluidi, che tende ad attirare le molecole superficiali verso l’interno del fluido, ed i fenomeni di adesione alle pareti dei contenitori che fanno sì che la superficie di ogni fluido formi sempre uno stesso angolo con la parete del contenitore secondo l’equazione nota come equazione di Young-Laplace, dal nome dei due scienziati che l’hanno studiata.

In campo medico Young si interessò della fisiologia dell’occhio, dell’astigmatismo, e del tricromatismo (rosso-verde-violetto) tipico dei nervi sensori.

La teoria ondulatoria della luce trovò una rigorosa sistemazione matematica grazie all’opera del fisico-matematico francese Augustin-Jean Fresnel (1788-1827 ), un altro rappresentante di quella brillante generazione di fisici francesi dell’inizio ‘800 che ebbe in Laplace il più noto rappresentante. Fresnel fu ingegnere presso l’Ecole Polytechnique e dimostrò con rigorosi calcoli matematici (cui fu dato il nome di “integrali di Fresnel”) tutti i fenomeni tipici dell’ottica geometrica.

Durante la presentazione delle sue equazioni presso l’Ecole Polytechnique (1819), le tesi di Fresnel furono contestate da uno dei professori del Politecnico, Poisson, sostenitore della teoria corpuscolare di Newton, che osservò che, sulla base delle equazioni di Fresnel, se si fosse interposto un disco su un fascio di luce, su uno schermo successivo si sarebbe dovuto (paradossalmente) vedere – in corrispondenza del disco - un cerchio illuminato. Fu quindi organizzato un esperimento “ad hoc” che dimostrò la validità delle equazioni di Fresnel e quindi la validità della tesi sulla natura ondulatoria della luce.

Simeon-Denis Poisson (1781-1840) era un altro dei valenti fisico-matematici della generazione di Laplace. Si interessò di statistica; ed infatti in questo campo è famosa la “distribuzione di Poisson”che è una distribuzione limite della distribuzione già studiata da Pascal e della distribuzione binomiale. In matematica operò un’estensione dell’equazione a derivate parziali già studiata da Laplace ed adoperata in elettrostatica, termotecnica e meccanica. Scoprì la costanza del potenziale elettrico sulla superfice dei conduttori e fu anche astronomo valente.

Nel grande dibattito sulla natura della luce, la conclusione che la luce aveva una natura ondulatoria non pose fine al dibattito, in quanto l’ipotesi sulla natura corpuscolare della luce e delle altre radiazioni elettromagnetiche tornerà in auge con gli studi sull’effetto fotoelettrico di Einstein all’inizio del ‘900 e con l’ipotesi di De Broglie che tutta la materia abbia una doppia natura corpuscolare e radiativa-ondulatoria.

Infine, per concludere il discorso sulla grande stagione della scienza francese, inglese, ed italiana, tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800, ricordiamo la figura del medico inglese Edward Jenner (1749-1823), inventore del vaccino antivaioloso. Questa tecnica (peraltro parzialmente nota già nell’antichità ed in Cina) consiste nell’inoculare siero proveniente da vacche ammalate di vaiolo “vaccino” per sviluppare difese organiche contro il molto più pericoloso vaiolo umano.

Dopo che Jenner ebbe pubblicato nel 1798 la sua “Inchiesta sulle cause ed effetti del vaiolo vaccino”, la tecnica di inoculazione fu diffusa rapidamente in Inghilterra ed Europa. Napoleone la rese obbligatoria per i soldati delle sue armate. I risultati furono stupefacenti. In pochi anni nella sola Inghilterra, dove in precedenza i casi segnalati erano circa 200.000 in 10 anni (con indici di mortalità superiori al 30%), i casi si ridussero a 180 in un anno.

Oggi il vaiolo, malattia che ha tormentato per secoli l’umanità, è completamente debellato, ed altri “vaccini” sono serviti a debellare altre malattie endemiche come poliomelite e difterite. Viste le recenti polemiche sui vaccini, sarà necessaria su questo argomento una discussione approfondita.

Vincenzo Brandi

Immagine correlata

Agro Falisco - Esempio di bioregione culturalmente omogenea

Vista della valle del Treja da Calcata

Ricordo che abitando a Calcata,  la culla della civilizzazione falisca, ed avendo da poco contribuito alla fondazione della Rete Bioregionale Italiana, mi cimentai nel tentare di individuare la mia bioregione di appartenenza, considerando sia l'aspetto storico che geomorfologico. 

Infatti sapevo che negli USA, dove il concetto bioregionale era riemerso in seguito ad una presa di coscienza sull'identità dei luoghi, si interpretava il bioregionalismo più che altro in termini geografici, facendo combaciare i "limiti" bioregionali con quelli di un habitat naturalistico, un bacino fluviale, una pianura, un deserto, una montagna.. etc.  

Ovviamente la nostra matrice europea e la considerazione del Genius Loci di una specifica area fece sì che l'individuazione del territorio bioregionale in cui mi riconoscevo avesse sia le caratteristiche di uno specifico territorio caratterizzato da rocce tufacee, vegetazione e fauna, corsi d'acqua, etc,  ma soprattutto contraddistinto da una originale civiltà storica, quella dei Falisci. 

Quello che segue è un testo discusso e commentato durante un incontro bioregionale tenuto a Faleria, verso l'autunno del 2008, in cui si parlava tra l'altro della formazione di un "parco culturale  dell'Agro Falisco", un tema che era stato dibattuto in varie sedi e da parecchi anni (a cominciare dalla fine degli anni '70) in vari incontri tenuti a Calcata, a Civita Castellana, a Nepi, a Campagnano, etc.

La culla della civilizzazione falisca.

A valle della stretta di Orte, dopo aver ricevuto le acque del Nera, il fondovalle del lume Tevere si allarga gradatamente e, prima di compiere la grande ansa che si è dovuto aprire intorno al monte Soratte, viene accresciuto, quasi nello stesso punto, a sinistra dal torrente Aia ed a destra dal Treja. Questo luogo per secoli ha rappresentato il crocevia di due importanti civiltà italiche, quella Falisca e quella Sabina. Tutta l’area è dominata dalla massiccia presenza del Soratte, una montagna ritenuta sacra, che si solleva unica ed atipica, con il bianco del suo calcare, nel piatto paesaggio vulcanico che la circonda. Questa era la sede del Dio Soranus, l’antico nome di una divinità solare, che dall’alto protegge tutto l’Ager Faliscus.

I Falisci sono una popolazione di origine indoeuropea che prosperarono nell’area bagnata dal fiume Treja e dai suoi affluenti. Questo complesso sistema di corsi d’acqua forma un bacino idrografico piuttosto ampio che, infatti, coincide con la regione anticamente conosciuta come “Agro Falisco”.

Questo territorio è geograficamente delimitato da una serie di colline che si aprono verso nord-est. La parte interiore del bacino ha un andamento Est-ovest, mentre la parte più alta tende verso Nord-est. È in questo settore che si trovano i rilievi maggiori. quali la macchia di Monterosi (mt. 430), Il Monte Roccaromana (mt 812) ed il Monte Calvi, tutti appartenenti all’apparato vulcanico Sabatino; mentre Poggio Cavaliere (mt 809). Poggio Maggiore (mt. 622) ed il Monte San Rocco (mt. 700) fanno parte del complesso Vicano. Nella parte interiore del suo bacino il Treja scorre essenzialmente verso Nord, seguendo in senso inverso la direzione del primordiale percorso del Tevere (Paleotiber) mentre in prossimità di Civita Castellana cambia bruscamente direzione volgendosi a confluire nel Tevere.

Amministrativamente il bacino del Treja è compreso fra le due province di Roma (Rignano Flaminio, Sant’Oreste, Magliano Romano, Mazzano Romano, Campagnano di Roma, Sant’Oreste, Morlupo, Capena, ed altri) e Viterbo (Bassano Romano, Calcata, Capranica, Faleria, Corchiano, Caprarola, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Sutri, Monterosi, Nepi, Ronciglione, ed altri), complessivamente la popolazione residente nell’intero bacino è di circa 200.000 abitanti e la sua estensione è di poco più di 700 chilometri quadrati. Probabilmente questa è la ragione che ha permesso la conservazione degli ecosistemi vegetali delle forre del Treja, aree troppo impervie e di difficile utilizzazione agricola.

Le formazioni vegetali tipiche sono rappresentate da una mescolanza di alberi a foglie caduche e di sempreverdi, definite dai botanici come boschi di transizione di querceti misti. Nel nostro caso alla presenza dei querceti misti è connessa una situazione di microclima locale determinato dalla particolare situazione orografica e del suolo. Gli alberi di questi boschi sono per la parte sempreverde il leccio e per la componente caducifoglia la roverella, il ceno, il tarpino nero e l’acero campestre. Nella spalla di tufo, libera da vegetazione, nidificano i passeri, mentre il gatto selvatico riposa al sole di piccole radure. Nelle cavità ricoperte di edera e vitalba si trovano i nidi dell’allocco e del gufo e la tana invernale del gufo.

I ruderi abbandonati o le grotte offrono riparo ai tassi ed alle volpi.

Nel fori dei muri nidificano i barbagianni mentre le cime dei grandi alberi e le crepe delle rocce più ripide permettono ai rapaci, come il falco lanario, di nidificare. Le acque limpide di alcuni fossi ospitano il bel gambero di fiume, che ancora si nasconde sotto i massi di tufo ed è una preda notturna della puzzola. Ma la fauna è sempre più messa a repentaglio da una dissennata utilizzazione del territorio che non risparmia nell’uso di fertilizzanti, anticrittogamici ed insetticidi e diserbanti, mentre l’edilizia induce a tagliare sempre nuove fette di territorio vergine. È per tutti questi motivi che dalle associazioni protezioniste, soprattutto la Legambiente di Civita Castellana ed il Comitato per l’Agro Falisco di Calcata, giungono continue sollecitazioni per arrivare ad un ampliamento dell’area protetta, allargandola a tutte le forre del bacino del Treja.

Tutto questo territorio è oggi sede di importanti attività umane. L’utilizzazione prevalente è quella agricola. Le attività industriali sono concentrate nell’area che gravita attorno al comune di Civita Castellana. Altra attività caratteristica è quella estrattiva, con la presenza di numerose cave di tufo, che in alcuni casi hanno modificato radicalmente l’assetto originario del paesaggio.

Per quanto riguarda gli aspetti colturali si ha una netta divisione fra la parte alta del bacino, in cui prevalgono i noccioleti e castagneti, e quella inferiore con i prati-pascoli e seminativi. Un po’ ovunque sono distribuiti oliveti e vigneti.

Nel territorio di Nepi, dove maggiore è la disponibilità di acqua superficiale, è particolarmente praticata l’orticoltura. La ceramica è l’attività industriale più diffusa, una tradizione che si ricollega alla grande quantità di oggetti in terracotta rinvenuti sin dal periodo falisco, ma oggi essa è fonte di grave inquinamento, provocato dai residui chimici degli impasti e dei colori, tra cui desta preoccupazione la presenza di piombo e cadmio. Infatti, malgrado gli impianti debbano essere dotati di depuratori, spesso questi non funzionano a dovere o addirittura non vengono nemmeno azionati.

Di conseguenza si possono incontrare nei fossi che confluiscono nel Treja grandi chiazze giallastre o bianche. C’è da dire però che il maggiore danno ambientale viene causato dagli scarichi civili dei numerosi centri urbani, in quanto le loro reti fognanti scaricano nel fiume senza essere minimamente depurate. Tuttavia anche se questo territorio è considerato un ambiente fortemente antropizzato si rinvengono ancora formazioni vegetali di tipo forestale, per lo più localizzate nella parte centrale del bacino del Treja, dove i corsi d’acqua, incidendo profondamente i depositi vulcanici, danno origine ad una serie di forre, che rappresentano un’unità morfologica di grande interesse naturalistico. 

Su queste ruvide pareti tufacee sono state scolpite le necropoli e le dimore rupestri che sono la caratteristica del paesaggio dell’Agro Falisco, infatti i Falisci trasformarono le rupi in schiere di facciate architettoniche. L’esecuzione di scavi nella roccia tufacea ed il suo uso particolare ha rappresentato un archetipo che servì come modello per le popolazioni avvicendatesi sul territorio. Il primo vero e proprio insediamento arcaico, la mitica Fescennium, è una città policentrica (risalente al 1200 a.C.) che è stata localizzata fra Narce, Pizzopiede e Monte Lisanti, proprio sulle rive del Treja, in un’area che attualmente ricade nei comuni di Calcata e Mazzano Romano. È perciò da qui che ebbe origine la tribù dei Falisci ed è qui che, con decreto regionale del Lazio del 1982, fu costituito il primo lembo dell’area protetta delle forre, denominato Parco suburbano della Valle del Treja. Invero l’Agro Falisco pullula di siti naturali, adatti alla edificazione, infatti molti sono i centri fortificati che punteggiano questo territorio.

Falleri (l’attuale Civita Castellana) fu la città più popolosa, anche se non assurse mai al ruolo di capitale, essendo la civilizzazione dei Falisci costituita in federazione di libere città stato. Altri centri importanti furono Nepet (Nepi), Sutrium (Sutri) e la già nominata Fescennium (Narce).

L’identità culturale del popolo falisco, anche dopo la definitiva conquista romana avvenuta nel 241a.C., rimase sotto fora di religione di cui Giunone Curite (Dea della fertilità) era la massima espressione. Durante il periodo romano il bacino del Treja fu attraversato dalla via Amerina che, all’altezza dell’attuale Monterosi deviava in direzione di Amelia (Umbria) edè lungo questa direttrice che si spostò la maggior parte della popolazione e delle attività. Fu durante le invasioni barbariche che le genti l’Agro falisco ripresero ad occupare i siti ben protetti del periodo pre-romano e nacquero così centri come Castel Porciano, Filissano, Stabia ed in particolare Castel Paterno (attualmente nel territorio comunale di Faleria) dove l’imperatore Ottone III stabilì la sua residenza nella speranza di restaurare il Sacro Romano Impero, ed i due centri storici di Calcata e Mazzano Romano, attualmente inseriti nel Parco del Treja. 


La struttura urbanistica di questi abitati era, ed è, molto semplice: una o due vie mediane longitudinali attraversate da più strette vie trasversali; al centro, la piazza grande con la chiesa, il municipio e le abitazioni dei nobili; all’estremità della parte accessibile era collocato il castello: come baluardo difensivo sormontato da una torre di avvistamento. Infatti in epoche di grandi sconvolgimenti era più sicuro abitare in posti piccoli ed isolati mentre in epoche con stabilità economica è più agevole abitare lungo le grandi vie di comunicazione. Ciò che è un ricordo del passato è facilmente verificabile ed attuale anche oggi.  
(Fonti storiche da saggi di Paolo Portoghesi, Gianluca Cerri e Gilda Bocconi)


Paolo D’Arpini