Pagine

Impara ad osservare il processo del pensiero...




Osserva le sfumature dei pensieri: come si alternano, come una cosa porta a un’altra, come si agganciano l’uno all’altro. È davvero un miracolo da guardare. Persino un piccolo pensiero può portarti lontanissimo e senza alcuna connessione. Un cane inizia ad abbaiare e il tuo processo di pensiero si attiva. Dimentichi il cane e ti ricordi di un amico che aveva un bellissimo cane. Sei già da un’altra parte! Poi dimentichi anche l’amico e ti ricordi di sua moglie che era bellissima e vai avanti così, ricordi altre donne... Dove andrai a finire, nessuno lo sa; e tutto è iniziato con un cane che abbaiava!

Osserva l’associazione tra i pensieri, come i pensieri sono collegati, incatenati tra loro, e goditelo, lascia che sia un gioco. Gioca deliberatamente e rimarrai sorpreso: a volte solo divertendoti, troverai quelle belle pause di cui parlo. Improvvisamente il cane abbaia e non sorge nulla nella tua mente, non inizia nessuna catena. Il cane continua ad abbaiare e tu continui ad ascoltare e non sorge alcun pensiero. Ci saranno dei brevi intervalli, ma non devi cercare di indurli. 

Vengono da soli e quando arrivano, sono belli. In quei piccoli vuoti inizierai a vedere l’osservatore, ma sarà naturale. Poi ricominceranno i pensieri e ti piacerà. Continua a giocare, rilassandoti. La consapevolezza arriverà, ma arriverà indirettamente.

Osservare, godersi la vista dei pensieri che fanno il loro viaggio è bello co­me vedere il mare con milioni di on­de. Anche questo è un mare e i pensieri sono onde. Ma le persone riesco­no a godersi le onde nell’oceano e non riescono ad amare le onde della loro coscienza. Io ti insegno a goderti tutto, altrimenti continuerai sempre a trovare qualcosa contro cui lottare.

 


Fonte:  Osho, Don’t Bite My Finger, Look Where I’m Pointing 

"Vita e opere di Cartesio" di Eugenio Garin - Abstract



I sogni di un filosofo. Vale la pena di riferire Baillet: «Un altro trattato in forma di discorso, intitolato Olympica, solo di dodici pagine, che aveva al margine, in inchiostro più recente ma sempre della mano dell'autore, una nota che ancor oggi dà da fare ai curiosi. I termini in cui era redatta suonavano: '11 novembre 1620: ho cominciato a intendere il fondamento della scoperta meravigliosa'; ma né Clerselier, né gli altri cartesiani hanno saputo darcene una spiegazione. Questa nota si trova di fronte a un testo che sembra convincerci che questo scritto è posteriore agli altri contenuti nel registro, e che non è stato cominciato che nel mese di novembre del 1619. Il testo dice, in latino: '10 novembre 1619, mentre ero pieno di entusiasmo e scoprivo i fondamenti di una scienza meravigliosa ecc.'».[...] 


Stando al racconto di Baillet, che sembra essere un fedele riassunto del testo degli Olympica, Cartesio, quella notte, «aspettava un segno». Sebbene fosse la vigilia di san Martino, in cui era costume «faire la débauche», il filosofo « aveva passato la serata e tutto il giorno prima in una grande sobrietà»; «da tre mesi interi non beveva vino». Di più: «il Genio che suscitava in lui l'entusiasmo che da alcuni giorni gli scaldava il cervello, gli aveva predetto quei sogni prima che si mettesse a letto». La scoperta della scienza meravigliosa avvenuta in uno stato di eccitazione intellettuale lo esalta; ragionamenti e visioni sembrano intrecciarsi. Di qui l'interpretazione del terzo sogno cominciata in sogno, e prolungata ed estesa senza iato nel risveglio. Il primo sogno è una sorta d'incubo: alcuni fantasmi spaventano Cartesio mentre cerca di avanzare per strada, inclinato sul fianco sinistro per una grande debolezza a destra. Vergognoso di camminare così cerca di raddrizzarsi, quando un vento impetuoso travolgendolo in una specie di turbine lo fa girare tre o quattro volte sul piede sinistro. Vede un collegio; cerca di entrare nella chiesa del collegio, dove voleva andare a pregare; si accorge di avere oltrepassato un conoscente senza salutarlo; fa per tornare indietro, ma il vento lo respinge con violenza verso la chiesa. In mezzo al cortile qualcuno lo chiama per nome, lo prega di andare dal Signor N. che gli deve dare qualcosa. Cartesio sa che si tratta di un melone portato da un paese straniero. Con sorpresa vede che tutti intorno a lui sono diritti e fermi, e lui solo è curvo e barcollante, pur essendo diminuito il vento. 

Qui Cartesio si sveglia, sente un dolore sul fianco e si volta, prega Dio e rimane pensoso per circa due ore; poi si riaddormenta. Solo dopo il terzo sogno comprenderà che il vento che lo spingeva verso il tempio era il genio cattivo che lo voleva gettare per forza in un luogo in cui voleva andare liberamente, mentre il melone significava «i piaceri della solitudine, ma presentati da sollecitazioni puramente umane». Del secondo sogno Cartesio non ricorda che un colpo come di tuono che lo risveglia; vede la stanza piena di scintille, cosa per lui non nuova. Ne trae buon auspicio e si riaddormenta in una grande calma. Il terzo sogno è il più complesso: sul tavolo vede un libro, messo lì non sa da chi; lo apre; è un dizionario; se ne rallegra pensando che gli sarà utile; ecco un altro libro, un'antologia di poeti latini; l'apre e legge: quod vitae sectabor iter? Vede uno sconosciuto che gli vanta un'altra poesia: Est et non. Cartesio gli risponde che la riconosce, che e un idillio di Ausonio che si trova nel corpus poetarum; comincia a cercare. Lo sconosciuto gli chiede dove abbia preso il libro. Cartesio risponde che non può dirglielo; cerca il dizionario, che è sparito e poi ricompare all'altro lato del tavolo, ma non più completo. Non trovando Est et non dice all'ignoto di conoscere una poesia più bella: Quod vitae sectabor iter?. La cerca inutilmente; sfogliando incontra diversi piccoli ritratti incisi, che non c'erano nella edizione che era solito usare. Poi tutto sparisce. Senza svegliarsi comincia a interpretare i sogni: il dizionario è l'insieme delle scienze; il corpus poetarum l'unita di filosofia e saggezza; il verso quod vitae sectabor iter? il buon consiglio di un saggio e la teologia morale. Finalmente sveglio, Cartesio continua la sua esegesi giungendo a identificare nel fulmine, di cui aveva udito il tuono, «il segno dello Spirito di Verità che scendeva su di lui per possederlo». 

È chiaro che così i «sogni», come particolarmente il modo in cui Cartesio li presenta e li interpreta, presentano non piccoli problemi. Sigmund Freud [...] fece alcuni rilievi abbastanza significativi: «I sogni del nostro filosofo – osservò – sono del genere che suol chiamarsi 'sogni dall'alto (Träume von Oben)', ossia formazioni di idee che avrebbero potuto essere create anche nello stato di veglia [...] e che solo in certe parti hanno tratto la loro sostanza da stati d'animo profondi. Perciò questi sogni presentano per lo più un contenuto di forma astratta, poetica, simbolica. L'analisi di questi sogni ci conduce comunemente a questo: noi non possiamo comprendere il sogno, ma il sognante [ ... ] sa tradurlo immediatamente e senza difficoltà, dato che il contenuto del sogno è molto vicino al suo pensiero cosciente». In altri termini le immagini del sogno esprimono simbolicamente un pensiero già predisposto, che successivamente ritraduce in concetti le immagini. Del resto proprio questo teorizza Cartesio negli Olympica: «Le cose sensibili sono adatte a raffigurare le celesti: il vento significa lo spirito, il moto nel tempo la vita, il lume il pensiero, il calore l'amore, l'attività istantanea la creazione [...] . Può sembrare strano che gravi sentenze si trovino piuttosto negli scritti dei poeti che in quelli dei filosofi. La ragione è che i poeti hanno scritto nell'entusiasmo e con la forza dell'immaginazione (per enthusiasmum et vim imaginationis)».

Tratto da EUGENIO GARIN, Vita e opere di Cartesio, Laterza, Roma-Bari 1984, pp. 39-40, 41-44. - A cura di  Alberto ordet3000@yahoo.it